Giardino dei Folli Villaggio solidale e sostenibile – Cohousing & Aps
Bilancio delle nostre attività

Aps e bilancio dell’anno 2024 2025

Bilancio delle nostre attività!

Colgo l’occasione di questo caldo estivo per fare un breve resoconto delle attività che la nostra Aps ha messo in campo l’anno scorso. Durante l’assemblea di bilancio di aprile 2025 ci siamo detti che è bene tenere memoria di tutto ciò che mettiamo in campo, molte cose secondo noi si perdono per strada… purtroppo. Quindi facciamo ordine, per quanto ci è possibile. Nel 2024 eravamo ancora presi dalla costruzione della Casa Comune, che ora è diventata a tutti gli effetti la sede dei nostri incontri, ma questo non ci ha fermati nel mettere in piedi le nostre attività!

Come si evince dalla foto in copertina abbiamo ricevuto il numero civico che si aggiunge ai nostri del Cohousing. Con il nuovo civico abbiamo portato avanti, parallelamente alle solite attività, la ricerca dell’associazione con cui collaborare per il nostro desiderio di accoglienza. Come avete potuto leggere negli articoli precedenti e soprattutto nei nostri social abbiamo intrapreso una collaborazione con Ceis e GRANDE per accogliere due ragazzi ormai non più minori non accompagnati nel nostro bilocale.

Di tutte le attività che svolgiamo nell’anno alcune sono fisse: come gli incontri con le famiglie del GAS (gruppo di acquisto solidale), le consegne trimestrali degli ordini (grazie al magazzino di stoccaggio che abbiamo negli interrati) e gli open day invernali, primaverili e estivi. Oltre a questi appuntamenti fissi organizziamo anche seminari, incontri e formazione per sviluppare sempre più la sensibilità alla sostenibilità (che scritta così sembra più uno scioglilingua che altro). Continua poi la nostra presenza settimanale nella Parrocchia della Croce del Biacco e nella stessa Caritas della parrocchia. Come continua la pulizia del fosso e della strada in fondo a via degli Stradelli Guelfi (secondo il patto di collaborazione firmato con il Quartiere)

Nella primavera 2024 sono venute a trovarci classi di liceo da Bologna e da Finale Emilia. Di giovani, poi, si devono aggiungere i gruppi scout dai 14 ai 22 anni e anche gli stessi capi (educatori), sia durante incontri serali sia durante i week end in cui hanno potuto toccare con mano anche le attività di servizio che facciamo.

Classi di scuole medie Salesiani Bologna

Per ora mi sembra che il bilancio sia positivo, ma non abbiamo ancora finito!

Ci piace ricordare alcuni seminari che abbiamo accolto nella nostra Casa Comune e un bellissimo corso di formazione che abbiamo aperto solo agli abitanti del Cohousing sul mondo della facilitazione (Grazie a Delfino e a Francesca di FacilitArte).

A fine 2024 abbiamo avuto il seminario di Giovanni Berra dal titolo “Quattro passi con la morte danzando con la vita”

Nell’estate 2025 invece abbiamo ospitato un seminario dal titolo “Il codice musicale della tua vita” tenuto dal bravissimo Alessandro Sironi.

In tutto questo abbiamo organizzato e partecipato al Convegno Nazionale dei Cohousing insieme ai nostri amici della Rete Italiana Cohousing il 18 maggio 2025 a Le Case Franche a Villafranca Forlì. E’ stata una fatica, ma anche una grandissima soddisfazione poter vedere la nutrita partecipazione e l’interesse per le nostre tavole rotonde. Il tutto è stato documentato in un esaustivo articolo e video di Italia Che Cambia, e colgo l’occasione per ringraziare Daniela per l’ottima mediazione che ha messo in campo per riuscire a stare nei tempi strettissimi che ci eravamo dati. Anche di questo evento dobbiamo fare un bilancio e per ora siamo tutti d’accordo che l’abbiamo superato a pieni voti.

E poi siamo arrivati al momento clou, il momento in cui ci siamo guardati e abbiamo pensato “…ora il cohousing è al completo…” sto parlando del giorno in cui Samba e Alige sono arrivati nel nostro bilocale arredato con cura e attenzione da parte di tutte le mamme e nonne del Giardino dei Folli. Ecco, ora l’APS ha un bel da fare, ma l’abbiamo voluto fortemente e il 17 maggio 2025 i ragazzi sono venuti per la prima volta a dormire da noi. Il sabato pomeriggio dopo la nostra consueta riunione mensile abbiamo accolto a braccia aperte Alige e Samba con una cena di benvenuto.

Festa di benvenuto

Nel mese di maggio 2024 abbiamo anche avuto la regista Macrina Binotti che ci ha presentato il suo ultimo film Donne-Luce Violenza proiettato nel nostro salone e seguito da un momento di confronto tra i partecipanti. Questa la sinossi: “La quarta puntata della docu/serie Donne Luce affronta il tema della violenza, srotolandola con cura e attenzione, dissipando l’ideale e i luoghi comuni, scegliendo di portare in luce i limiti culturali, sociali e legislativi di una società pronta a rendersi responsabile e disponibile al cambiamento, ritrovando barlumi di speranza e possibilità creative di partecipazione attiva per occuparci di un tema così urgente ora.

Ultimo, ma non meno importante, continuiamo a essere contattati da tanti giovani che hanno intenzione di inserire il nostro progetto nelle loro tesi di lauree, che sia a sfondo sociale o più tecnico (ingegneri e architetti), vengono volentieri qui da noi a intervistarci e a vedere con i loro occhi il Giardino dei Folli!

Alla fine possiamo ritenerci soddisfatti, nel bilancio numerico, quello con le entrate e le uscite, caricato anche nel RUNTS risulta che abbiamo ancora da spendere i soldi del Crowdfunding e del 5X1000, li stiamo tenendo da parte per l’acquisto della cucina…. che avverrà nei prossimi mesi. Con un ultimo sforzo, poi, gli arredi della nostra sede saranno finiti… e come sempre un grazie ai nostri lavoratori interni che dedicano tempo, energie e forze per rendere il Cohousing un posto ancora più bello!

Buon estate a tutti e per quest’anno abbiamo superato a piene mani il bilancio delle nostre attività!

Condividi se ti piace!